Trinity - PCTO
Progetto Pilota sulle attività dei progetti PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
Progetto Obiettivi Perchè Trinity-PCTO Adesione Testimonianze
Il progetto
Trinity, sempre attento ai bisogni educativi delle scuole, ha creato un progetto con una doppia finalità: da un lato dare una opportunità con la quale i Licei Linguistici possano offrire ai loro studenti percorsi di PCTO significativi e pratici, e dall’altra offrire agli Istituti Comprensivi dello stesso territorio la possibilità di aumentare le ore di conversazione in lingua inglese per gli studenti che si stanno preparando agli esami Trinity GESE 1-4.
Il progetto PCTO è di fatto una partnership tra i Licei e gli Istituti Comprensivi. Trinity offre il proprio apporto tramite la realizzazione di un corso gratuito di preparazione online rivolto ai ragazzi del Liceo, per formarli ad essere efficaci ‘docenti conversatori’.
I dirigenti del Liceo e degli Istituti Comprensivi stipulano una semplice convenzione tra di loro, nel rispetto della normativa vigente relativamente ai progetti di PCTO, per permettere agli studenti del Liceo di svolgere attività di potenziamento di Spoken English in compresenza con la docente di lingua inglese della classe.
Contattaci per maggiori informazioni a pcto@trinitycollege.it
Progetto Obiettivi Perchè Trinity-PCTO Adesione Testimonianze
Obiettivi del Progetto
Per gli studenti del Liceo
Il percorso per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) con il supporto del team Trinity College London Italy offre a coloro che sono interessati a valutare la possibilità di avvicinarsi al mondo dell’insegnamento della lingua inglese come ambito lavorativo, la possibilità di acquisire e rafforzare diverse competenze.
Un’esperienza per rafforzare competenze linguistiche e digitali
Partecipando al percorso, gli studenti potranno:
- Consolidare e migliorare il livello linguistico con un impatto positivo sulla loro motivazione e autostima.
- Sviluppare competenze digitali attraverso l’uso di piattaforme come Moodle per la formazione online e Zoom per webinar interattivi, applicazioni per la preparazione delle attività.
- Riflettere sul ruolo del docente: in quanto docenti in formazione, gli studenti sperimentano questo lavoro: programmare le attività consone al livello degli allievi, gestire la classe e riflettere su ciò che va migliorato.
Competenze trasversali per il mondo del lavoro
Durante il corso di formazione con Trinity, gli studenti acquisiranno competenze utili per la didattica in classe, imparando a:
- gestire il proprio tempo e organizzare materiali didattici
- collaborare in team e sviluppare un approccio proattivo
- comunicare in modo chiaro ed efficace, rispettando il proprio ruolo
- riflettere sul proprio operato
Chi può partecipare?
Il corso di formazione è rivolto agli studenti del Liceo con un livello minimo di inglese di B1 +, preferibilmente di B2. La selezione viene effettuata dai docenti del liceo di appartenenza.
Per gli studenti degli Istituti Comprensivi
La partecipazione al progetto offre agli Istituti Comprensivi la possibilità di aumentare le ore di esposizione alla lingua inglese dei propri alunni tramite l’accoglienza, in compresenza con i docenti di lingua, degli studenti del Liceo formati da Trinity a svolgere attività comunicative e di supporto alla preparazione agli esami Trinity GESE 1-4.
Un’esperienza immersiva e motivante
Per molti alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I Grado, questa sarà la prima occasione di parlare inglese con qualcuno che non sia il proprio docente. Un'esperienza che li aiuterà a vivere in anteprima l’atmosfera dell’esame, permettendo loro di affrontarlo con maggiore sicurezza e meno timore.
Flessibilità organizzativa per le scuole
Ogni Istituto Comprensivo ha piena libertà nell’organizzazione delle lezioni, definendo modalità e numero di incontri in collaborazione con i tutor del Liceo. Le attività possono essere proposte:
- in orario curricolare, coinvolgendo l’intera classe per offrire a tutti un'esposizione linguistica potenziata.
- in orario pomeridiano, come opportunità extra dedicata agli alunni che si stanno preparando agli esami Trinity.
Un'occasione per ispirare il futuro
Interagire con docenti conversatori così atipici sarà per gli studenti della Primaria e della Secondaria di I Grado un’esperienza stimolante, che rafforza la loro consapevolezza sull'importanza dell'inglese. Per alcuni, potrebbe anche diventare il primo passo verso la scelta di un percorso di studi linguistico nella Scuola Secondaria superiore.
Progetto Obiettivi Perchè Trinity-PCTO Adesione Testimonianze
Perché Trinity è interessato a dare supporto a un progetto di PCTO?
Trinity è una Charity Educativa interessata a migliorare le abilità comunicative in lingua inglese per tutti, perché queste sono abilità che cambiano la vita.
Attraverso il progetto PCTO Trinity College London Italy intende:
- promuovere la continuità verticale e territoriale tra cicli di scuola;
- far sperimentare agli studenti del liceo cosa vuol dire essere un insegnante di lingua inglese, aiutandoli magari a scoprire la loro passione per questa bellissima professione;
- offrire maggiori possibilità agli alunni delle classi degli Istituti Comprensivi di parlare di più in lingua inglese a scuola, aiutando coloro che si stanno preparando per i livelli GESE da 1 a 4 ad affrontare con maggior serenità e preparazione l’esperienza dell’esame.
Progetto Obiettivi Perchè Trinity-PCTO Adesione Testimonianze
Cosa devono fare le scuole?
I licei
- Il docente di lingua collabora con il Tutor PCTO per presentare il progetto all’interno della propria scuola.
- Si individuano gli studenti veramente motivati e con un livello linguistico adeguato.
- I docenti di lingua e/o i tutor seguono step by step gli studenti durante il percorso di PCTO.
- I docenti di lingua coordinano gli studenti nella preparazione dei materiali per le lezioni.
Gli istituti comprensivi
- Devono essere o diventare sede d’esame Trinity con gli studenti che stanno preparando gli esami Trinity GESE Grade 1-4.
- Accolgono gli studenti dei licei e garantiscono la compresenza di un docente di lingua.
I Licei e gli Istituti Comprensivi
- Il liceo e gli Istituti Comprensivi di uno stesso territorio che vogliono aderire al progetto PCTO stipulano una semplice convenzione.
- Creano e condividono il calendario delle lezioni e programmano la presenza degli studenti “docenti conversatori” in classe.
- Forniscono un feedback finale sulla loro partecipazione al progetto.
Winning Ways to Teach Trinity
A publication of the best 10 lesson activities by Liceo PCTO trainee students
Una selezione dei lavori prodotti dagli studenti dei licei coinvolti nel progetto di PCTO viene raccolta in una pubblicazione annuale dal titolo “Winning Ways to Teach Trinity”. La pubblicazione presenta e mette a disposizione le attività e i materiali realizzati dagli allievi per il loro lavoro in classe: dalla pianificazione delle lezioni alla creazione delle risorse, dai quiz interattivi ai giochi per allenarsi in modo divertente a memorizzare e ad ampliare il vocabolario. Buona lettura!
Progetto Obiettivi Perchè Trinity-PCTO Adesione Testimonianze
Testimonianze
Since my school started the project, I have always been very proud of the students involved and really pleased with the results. This work experience enhances the students’ confidence, their sense of responsibility and improves their language skills. It helps them understand their own teachers’ goals and have a better relationship with them. Younger pupils are more motivated to learn in an almost peer-to-peer relationship with their facilitators and they really enjoy their language lessons, achieving good results. The support offered by Trinity College London Italy has further improved the organisation, especially in terms of the students’ training and language skills, not to mention their computer skills.
Nicole Zito (a.s. 2023-24)
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Lentini – Einstein, Mattola (Taranto)
It has been a fantastic experience working with the children and my friends. We learned and taught English, and we also learned from the children, and they learned from us. In the future teaching could be a good job because I love being with children. I would do it again. Nevertheless, it has been very challenging for us. When we arrived, we talked about ourselves, and the children were very interested. Sometimes they called we “teachers “which made us happy and full of enthusiasm.
Bernardo Ganfi (a.s. 2023-24)
Liceo G. Seguenza, Messina
The Trinity PCTO project was an incredible experience that allowed me to put my passion for teaching and the English language into practice. Seeing primary school children learn and have fun during classes was really rewarding. I had the chance to create inspiring and interactive classes, involving students in fun and creative activities. They were excited to learn, and I was happy to be able to contribute to their learning. The Trinity project gave me unforgettable moments and enriched me both personally and professionally.
Aurora Polverini (a.s. 2023-24)
Istituto di Istruzione Tecnica e Liceale B. Russell - I. Newton, Scandicci (Firenze)
Ringraziamenti
Il programma del progetto è frutto di una sperimentazione condotta assieme al Liceo Linguistico Carlo Livi di Prato. Si ringraziano in particolare le professoresse Cristina Masolini e Berta Renieri e la Dirigente Scolastica Mariagrazia Ciambellotti.
Informazioni e supporto
Desideri maggiori informazioni sul progetto Trinity-PCTO? Contattaci per scoprire di più sul progetto "Dall'altro lato della cattedra".
pcto@trinitycollege.it 0534 801 902