Dall’altro lato della cattedra: 256 studenti dei Licei “insegnano” la lingua inglese ai loro compagni degli Istituti Comprensivi grazie al progetto PCTO in collaborazione con Trinity

Gli studenti dei licei sperimentano cosa vuol dire “insegnare” la lingua inglese ai loro compagni più giovani degli Istituti Comprensivi di uno stesso territorio, grazie al Progetto PCTO Dall’altro lato della cattedra promosso da Trinity College London, Italy.

Giunta al suo secondo anno, nata nel 2020 come sperimentazione, l’iniziativa dopo la Toscana e la Sicilia si estende alla Puglia e all’Emilia Romagna e offre l’opportunità di creare una filiera formativa tra famiglie, studenti, docenti e territorio, in linea con gli obiettivi del Ministero dell’Istruzione e del Merito per i percorsi di PCTO.

Un'esperienza reale per acquisire nuove conoscenze e abilità trasversali, attraverso la partnership tra Licei e Istituti Comprensivi, con il supporto di Trinity, per promuovere la continuità̀ verticale e territoriale tra cicli di scuola.

pcto

Sono 256 gli studenti coinvolti nell’anno scolastico 2023-2024 provenienti da 10 Licei che sono entrati nelle classi di 14 Istituti Comprensivi dei rispettivi territori in Sicilia, Toscana, Puglia ed Emilia Romagna.

Durante il corso di formazione blended gratuito predisposto da Trinity della durata di 30 ore, i nuovi “docenti” apprendono come insegnare Spoken English, migliorando il proprio livello linguistico e acquisendo le competenze utili per svolgere le attività didattiche. Imparano a creare i materiali e lavorano sulla gestione del tempo, incoraggiati a sviluppare capacità come il lavoro di gruppo e la collaborazione.

Gli allievi aumentano le ore di esposizione alla lingua inglese e possono conversare con persone diverse dal loro docente. Chi sta preparando le certificazioni Trinity GESE potrà vivere l’esperienza dell’incontro con l’esaminatore nel giorno dell’esame con più sicurezza, ma la maggiore esposizione all’inglese è un beneficio per tutta la classe.

“Attraverso questa esperienza di PCTO gli alunni possono migliorare le capacità comunicative in inglese, ovvero le abilità che cambiano la vita, e scoprire anche una passione per l’insegnamento - afferma Emiliano Valtulini, direttore di Trinity College London Italy - Inoltre, la partnership tra scuole dei diversi cicli di istruzione che si viene a creare è una strada per promuovere la continuità verticale e territoriale”.

Per aderire le scuole devono stipulare una semplice convenzione per regolamentare il percorso PCTO. I Licei devono selezionare studenti motivati e con un livello linguistico adeguato; gli Istituti Comprensivi devono essere o diventare sede d’esame Trinity con studenti che stiano preparando gli esami Trinity GESE Grade 1-4.

Per maggiori informazioni le scuole possono visitare la pagina dedicata.

Restiamo in contatto

Ricevi gratuitamente aggiornamenti su formazione, risorse didattiche e idee per le tue lezioni!

Incontra il team di supporto o richiedi una consulenza personalizzata con un nostro esperto.