La storia di Luisa Morozzi

Nome: Luisa Morozzi

Luogo: Città della Pieve (Perugia)

Ruolo: Docente per gli esami di Classica & Jazz (Pianoforte)

Alla scoperta delle compositrici: l’esperienza di Luisa Morozzi e dei suoi allievi con Trinity

Dare spazio alla creatività degli studenti e avvicinarli a un repertorio musicale ampio e inclusivo: con questi obiettivi la professoressa Luisa Morozzi, docente di pianoforte all'Istituto Comprensivo Pietro Vannucci di Città della Pieve (PG), prepara i suoi allievi agli esami di musica di Trinity College London. "Appassionata di libri e sempre alla ricerca di nuovo repertorio per ampliare le conoscenze dei miei studenti e proporre sempre cose nuove e stimolanti da suonare, grazie a Trinity ho scoperto la grande rilevanza data alle compositrici, anche antiche, nella selezione dei brani per pianoforte " racconta la docente.

Un progetto dedicato alle compositrici
Da questa consapevolezza è nato da circa un anno un percorso di studio sulle donne nella musica. "Mi sono sentita rafforzata nell’idea che attraverso la musica possiamo superare anche gli stereotipi di genere. Così ci siamo affidati ai repertori di Trinity per scoprire compositrici come Anna Bon di Venezia, giovane musicista del ‘700, raro esempio per un’epoca e una professione dominate da figure maschili, e Florence Price, la prima donna afroamericana riconosciuta come compositrice sinfonica che ci ha fatto aprire gli occhi sul tema della discriminazione. E moltissime autrici contemporanee che ho conosciuto grazie alle pubblicazioni di Trinity, tra cui Anne Terzibaschitsch, Linda Nottingham, Tamara Loeffer, Youmi Kimura, Naomi Yandell”.

Aurora D'Arrigo

Gli studenti coinvolti nel progetto

Un’esperienza di crescita culturale
Il progetto ha coinvolto gli studenti delle seconde e delle terze classi non solo nella pratica musicale, ma anche nella ricerca biografica. "Abbiamo iniziato a raccogliere informazioni sulle vite delle compositrici, perché i nomi diventassero persone e i ragazzi ora sono molto più attenti alla presenza femminile nella scelta dei brani da studiare per l’esame". “Il progetto è ormai una pratica continua, continuerà ogni anno cercando via via di coinvolgere tutti ed evolverà in un Podcast e, con la partecipazione anche degli allievi di altri strumenti e la collaborazione di una delle docenti di inglese, stiamo pensando anche ad una versione CLIL”.

Oltre l’esecuzione: la musica come linguaggio
Il progetto ha portato a una maggiore consapevolezza musicale e culturale: "Oltre a suonare, mi faceva piacere creare qualcosa di più. Grazie alla possibilità offerta da Trinity di includere composizioni originali negli esami, ho iniziato a supportare gli studenti anche nella scrittura musicale. Per alcuni di loro questo motivo è diventato appassionante e gratificante".

Sono sempre alla ricerca di nuovi repertori per ampliare le conoscenze dei miei studenti e grazie a Trinity ho scoperto la grande rilevanza data alle compositrici, anche antiche, nella selezione dei brani per pianoforte

Scopri di più sugli Esami di Musica Trinity

Altre storie italiane di successo

Restiamo in contatto

Ricevi gratuitamente aggiornamenti su formazione, risorse didattiche e idee per le tue lezioni!

Incontra il team di supporto o richiedi una consulenza personalizzata con un nostro esperto.